Tecnica Ortopedica

Le componenti dell’impianto per osteointegrazione sono:

    1. Stelo endomidollare, che rappresenta la porzione di impianto che subisce l’osteointegrazione con il moncone osseo. Ne esistono diverse tipologie a seconda del livello di amputazione alla quale viene applicata (in figura: impianto OTN Implants di tipo press-fit per amputazione transfemorale, nella fattispecie utilizzata nel progetto di ricerca MeTAcOs);
    1. Tappo di guarigione, che protegge la porzione distale dello stelo femorale tra le due fasi chirurgiche;
    1. Adattatore transcutaneo a doppio cono, o dual cone adapter (lunghezze disponibili da 70 mm a 110 mm), che permette di collegare l’impianto interno alla protesi esterna;

 

  1. Vite di bloccaggio, che fissa l’adattatore allo stelo endomidollare.

Il tecnico ortopedico interviene sia nel preoperatorio che nel post-operatorio, lavorando a stretto contatto con il paziente, i medici (ortopedici e fisiatri) e i fisioterapisti. In particolare, le sue competenze rientrano durante la prima visita di valutazione del paziente, la pianificazione preoperatoria e le fasi di montaggio e adattamento della protesi esterna.

 

LINEE GUIDA VALUTAZIONE PAZIENTE CANDIDABILE

PROTOCOLLO PROTESICO

Torna indietro
© 2022, Designed & Developed By GEB Software All Rights Reserved. Privacy Policy