IL NOSTRO TEAM

Ing. Emanuele Gruppioni, PhD

Mi sono laureato in Ingegneria Elettronica con specializzazione Biomedica presso l’Università di Bologna nel 2006.

Mi sono laureato in Ingegneria Elettronica con specializzazione Biomedica presso l’Università di Bologna nel 2006.

Nel 2014, sempre presso l’Università di Bologna, ho conseguito la laurea triennale in Tecniche Ortopediche e nel 2020 il Dottorato di Ricerca in Bioingegneria e Bioscienze all’Università Campus Biomedico di Roma Attualmente sono Direttore tecnico dell’Area ricerca e formazione del Centro Protesi Inail con oltre 15 anni di esperienza di ricerca in campo protesico-riabilitativo. Dall’anno accademico 2014/2015 sono anche Professore a contratto dell’Università di Bologna dove insegno Ortesi e Ausili Ortopedici III nel Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche.

L’attività di ricerca di cui mi occupo riguarda la protesica d’arto e la robotica riabilitativa e assistiva. In questo contesto mi occupo di elaborare, monitorare e gestire i progetti di ricerca promossi dall’Inail e coordino il team di ricerca del Centro Protesi a riguardo delle attività di sviluppo tecnologico e di implementazione degli studi clinici finalizzati alla traslazione clinica del foreground dei progetti e al trasferimento tecnologico dei dispositivi sviluppati.

Prof. Stefano Zaffagnini

Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bologna e ho conseguito la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l'Istituto Ortopedico Rizzoli, entrambi con il massimo dei voti.

Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bologna e ho conseguito la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l'Istituto Ortopedico Rizzoli, entrambi con il massimo dei voti.

Dal 2017 sono responsabile della II Clinica - Ortopedia e Traumatologia dell'Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna, Italia, dove esercito quotidianamente. Inoltre, sono chirurgo in visita presso l'Aspetar Orthopaedic and Sports Medicine Hospital di Doha, Qatar.

Dal 2016 sono professore ordinario presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna in diversi corsi di laurea (Medicina, Infermieristica, Tecnici ortopedici, Scienze dello sport, Ortopedia e Traumatologia).

Continuo a perseguire l'obiettivo dell'innovazione scientifica, infatti ho pubblicato più di 300 articoli su riviste nazionali e internazionali; ho scritto numerosi libri e capitoli di libri; ho partecipato come relatore a più di 300 meeting internazionali e a più di 200 meeting nazionali italiani.

Sono membro del comitato editoriale e revisore per le principali riviste internazionali di ortopedia e medicina dello sport (ad esempio, American Journal of Sports Medicine, KSSTA Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy).

Sono stato nominato Ambasciatore Mondiale della città di Bologna nel 2019 e Top Senior Scientist dell'Istituto Rizzoli nel 2017, 2018, 2019 per il suo impegno nelle attività cliniche e scientifiche.

Prof. Luca Cristofolini

Dal 2012 sono Professore di I Fascia di Biomeccanica (ING-IND/34). I miei temi di ricerca comprendono l'analisi sperimentale delle tensioni, le simulazioni biomeccaniche in vitro, la caratterizzazione funzionale di articolazioni naturali ed operate

Dal 2012 sono Professore di I Fascia di Biomeccanica (ING-IND/34). I miei temi di ricerca comprendono l'analisi sperimentale delle tensioni, le simulazioni biomeccaniche in vitro, la caratterizzazione funzionale di articolazioni naturali ed operate

Il più della mia attività si concentra sulla progettazione e validazione di metodi per testare I dispositivi impiantabili, e per caratterizzare i tessuti biologici. Ho collaborazioni stabili per attivita' di ricerca con il Laboratorio di Tecnologia Medica dell'Istituto Ortopedico Rizzoli, e con svariati centri di ricerca stranieri (Inghilterra, Irlanda, Grecia, Polonia, Austria, Germania, Paesi Bassi, Islanda, Israele, Svizzera, USA).

Ho partecipato ad oltre 30 progetti nazionali (MIUR: PRIN, FIRB; Ministero Sanità: Finalizzata) e 10 progetti Europei (a partire dal progetto “SMT” nell'FP4, fino a dei progetti dentro a FP7: Marie Curie “OrthoWatch”, ITN “3DAH”, STREP “MXL”, IP “VPHOP” e H2020 "SPINNER"). Fungo da revisore per due enti Italiani e 7 agenzie di finanziamento internazionali ed estere. L’attività di ricerca di cui mi occupo riguarda la protesica d’arto e la robotica riabilitativa e assistiva. In questo contesto mi occupo di elaborare, monitorare e gestire i progetti di ricerca promossi dall’Inail e coordino il team di ricerca del Centro Protesi a riguardo delle attività di sviluppo tecnologico e di implementazione degli studi clinici finalizzati alla traslazione clinica del foreground dei progetti e al trasferimento tecnologico dei dispositivi sviluppati.

Prof.ssa Laura Bragonzoni

Sono Professoressa di Fascia II presso il Dipartimento di Scienze per Qualità della Vita dell’Università di Bologna dal 2022.

Sono Professoressa di Fascia II presso il Dipartimento di Scienze per Qualità della Vita dell’Università di Bologna dal 2022, nel Settore Scientifico Disciplinare M-EDF/01 (Metodi e didattica delle attività motorie), dove insegno Valutazione Cinesiologica, Cinesiologia Umana e Teoria e Metodologia del Movimento Umano dal 2017.

Ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Discipline delle Attività Fisiche e Sportive presso l’Università di Bologna nel 2008.

I miei campi di ricerca sono: promozione dell'attività fisica per migliorare la qualità della vita, valutazione della cinematica del movimento mediante tecnologie non invasive, nuovi metodi per il trattamento delle amputazioni degli arti mediante osteointegrazione, tecnologie innovative per la valutazione della stabilità e della cinematica articolare attraverso la RSA statica e dinamica.

Dott. Domenico Alesi

Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Bologna il 12/06/2015 e specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso la stessa Università il 09/11/2021. Sono Dottorando di Ricerca in Scienze Biomediche e Neuromotorie presso l’Università degli studi di Bologna.

Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Bologna il 12/06/2015 e specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso la stessa Università il 09/11/2021. Sono Dottorando di Ricerca in Scienze Biomediche e Neuromotorie presso l’Università degli studi di Bologna.

La mia attività di ricerca è focalizzata sulla chirurgia protesica e sullo sviluppo di nuove tecniche per il trattamento degli amputati di arto inferiore mediante osteointegrazione. In particolare, ho condotto studi sulla valutazione della cinematica in vivo delle protesi totali di ginocchio mediante radiostereometria dinamica e ho partecipato ad uno studio pilota italiano in collaborazione con l'Inail in cui sono state impiantate le prime protesi osteointegrate in amputati di arto inferiore in Italia. Inoltre, sto collaborando allo sviluppo di un nuovo modello di protesi osteointegrata personalizzata sull'anatomia del paziente.

Collaboro con gruppi di studio nazionali e internazionali e sono revisore per numerose riviste internazionali. Sono membro del comitato scientifico Siagascot per la chirurgia robotica del ginocchio. Attualmente ricopro l’incarico di medico ortopedico assegnista di ricerca presso la II Clinica Ortopedica e Traumatologica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli diretta dal Prof. Stefano Zaffagnini.

Ing. Kavin Morellato

Mi sono laureato in Ingegneria dell’Informazione con specializzazione Biomedica presso l’Università di Padova nel 2011. Nel 2014, ho conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Biomedica con specializzazione in Biomeccanica presso l’Università di Bologna.

Mi sono laureato in Ingegneria dell’Informazione con specializzazione Biomedica presso l’Università di Padova nel 2011. Nel 2014, ho conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Biomedica con specializzazione in Biomeccanica presso l’Università di Bologna.

Nel periodo 2016-2019 sono stato co-fondatore di 3D 4U-MAN, una Start-Up con focus su stampa 3D nel settore medicale-riabilitativo, ottenendo riconoscimenti nazionali ed europei (European Enterprise Promotion Awards 2017) in termini di innovazione tecnologica. Parallelamente ho svolto attività di ricerca sulle protesi impiantabili come assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna. Attualmente sono un ricercatore dell’Area ricerca e formazione del Centro Protesi Inail con 8 anni di ricerca in campo ortopedico e protesico-riabilitativo e 7 anni di esperienza in tecnologie di Additive Manufacturing in campo medicale.

L’attività di ricerca di cui mi occupo riguarda la protesica d’arto, la nuova frontiera degli impianti osteointegrati e la robotica riabilitativa e assistiva. Nello specifico mi occupo di sistemi di digitalizzazione della produzione e supervisiono una parte dei progetti promossi da Inail, progetti nei quali la conoscenza di tecniche di stampa 3D e di protesica impiantabile risultano indispensabili. In parallelo svolgo attività di trasferimento tecnologico ed industrializzazione dei dispositivi sviluppati.

Ing. Agostino Igor Mirulla, PhD

Sono un Ingegnere Meccanico laureato magistrale nel marzo 2017 presso l’Università degli Studi di Palermo e abilitato all’esercizio della professione dal 2018.

Sono un Ingegnere Meccanico laureato magistrale nel marzo 2017 presso l’Università degli Studi di Palermo e abilitato all’esercizio della professione dal 2018.

Ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo nell’Aprile 2021 con un progetto di ricerca volto all’approfondimento e alla realizzazione di componenti protesiche innovative impiantabili in soggetti con amputazioni di arto. Attualmente svolgo l’incarico di Disegnatore/progettista protesico e analista FEM in qualità di Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita (QuVi) dell’Università degli Studi di Bologna.

Il mio campo di ricerca comprende la biomeccanica ortopedica, l’interazione osso-protesi, la customizzazione delle componenti protesiche e della struttura dei materiali, e la distribuzione di tensioni e deformazioni su impianti protesici tramite simulazione agli elementi finiti. Le mie competenze riguardano l’analisi biomeccanica e numerica, la modellazione 3D e l’ottimizzazione, e la prototipazione di impianti protesici innovativi.

Ing. Maria Luisa Ruspi, PhD

Nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica, presso l'Università di Bologna, con la tesi "Studio della cinematica del nuoto a stile libero attraverso sensori inerziali" in Biomeccanica, con il Prof. a. Cappello.

Nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica, presso l'Università di Bologna, con la tesi "Studio della cinematica del nuoto a stile libero attraverso sensori inerziali" in Biomeccanica, con il Prof. a. Cappello. Nel 2020 ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Meccanica presso l'Università di Bologna, con il progetto "Sviluppo e applicazione di metodi per la caratterizzazione biomeccanica e ottimizzazione di dispositivi impiantabili per la colonna vertebrale" sotto la supervisione del Prof. L. Cristofolini.

Ho svolto vari assegni di ricerca occupandomi dei seguenti temi di ricerca: prove meccaniche su tessuti biologici (colonna vertebrale, omero), prove di fatica (prove su protesi d'anca), test secondo normativa, prove per valutare la funzionalità di una nuova macchina di prova testando campioni che hanno un comportamento non lineare, collaborazione con chirurghi degli arti superiori per lo studio di diverse tecniche chirurgiche, analisi dei dati e analisi statistica mediante Matlab. Ad oggi lavoro presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita nell’area tecnica, tecnico- Scient. ed elaboraz. D, categoria D1.

Ing. Marco Palanca, PhD

Nel 2013 ho conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, presso l'Università di Bologna, con una votazione di 110/110.

Nel 2013 ho conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, presso l'Università di Bologna, con una votazione di 110/110, con la tesi "Ottimizzazione di parametri di acquisizione ed elaborazione per l'analisi di segmenti ossei tramite correlazione di immagini digitali" in Analisi Sperimentale delle Tensioni, sotto la supervisione del Prof. Luca Cristofolini. Dal 2014 al 2017 ho svolto il Dottorato di Ricerca in Bioingegneria presso l'Università di Bologna, con il progetto "Sviluppo di metodologie per la caratterizzazione biomeccanica in vitro di segmenti di rachide umano" sotto la supervisione del Prof. L. Cristofolini.

Mi occupo di tecniche di misura di deformazioni, in particolare Digital Image Correlation e Digital Volume Correlation, di cui ne ho curato l'ottimizzazione e validazione nell'applicazione a segmenti ossei; e di prove in vitro per la caratterizzazione di segmenti di rachide. Dal 2017 sono post-doc presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Bologna. Mi occupo di biomeccanica, in particolare colonna vertebrale e test sperimentali.

Ing. Stefano Di Paolo

Sono un dottorando in “Scienze e Cultura del Benessere e degli stili di vita” del dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita (QuVi) dell’Università di Bologna.

Sono un dottorando in “Scienze e Cultura del Benessere e degli stili di vita” del dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita (QuVi) dell’Università di Bologna.

Ho conseguito la laurea triennale in Ingegneria Biomedica nel 2015 e la laurea magistrale in Ingegneria Biomedica nel 2018 presso l’Università di Bologna. Ho lavorato come ricercatore per un anno presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli e per tre anni presso l’Università di Bologna.

Il mio campo di ricerca comprende la biomeccanica ortopedica, l’analisi del movimento umano, le tecnologie indossabili, la prevenzione e riabilitazione da infortuni sportivi, la chirurgia computer-assistita, la protesica d’arto. Le mie competenze riguardano l’analisi biomeccanica di atleti e pazienti, la validazione di sistemi di analisi del movimento, la modellazione muscoloscheletrica multiscala.

Dr. Raffaele Zinno

Sono un dottorando in “Scienze e Cultura del Benessere e degli stili di vita” del dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita (QuVi) dell’Università di Bologna.

Sono un dottorando in “Scienze e Cultura del Benessere e degli stili di vita” del dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita (QuVi) dell’Università di Bologna. Ho conseguito la laurea triennale in “Scienze delle attività motorie e sportive” nel 2016 la laurea magistrale in “Scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata” nel 2018 presso l’Università di Bologna.

Ho lavorato 1 anno presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli e 3 anni presso l’Università di Bologna come ricercatore. Il mio campo di ricerca comprende “Analisi del movimento umano”, Biomeccanica, Promozione dell’attività fisica e Prevenzione e post-riabilitazione da patologie croniche (Osteoporosi, Artrosi ecc..). Attualmente, insegno “Attività motoria per l’età anziana” alla triennale di “Scienze delle attività motorie e sportive” presso l’Università di Bologna, campus di Rimini.

Ing. Valentina Betti

Il 18 Marzo 2021 ho conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica, presso l'Università di Bologna e in collaborazione con, con la tesi sperimentale dal titolo "An in silico method to evaluate bone remodelling after total hip arthroplasty in a six years longitudinal study".

Il 18 Marzo 2021 ho conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica, presso l'Università di Bologna e in collaborazione con, con la tesi sperimentale dal titolo "An in silico method to evaluate bone remodelling after total hip arthroplasty in a six years longitudinal study" in Meccanica dei Tessuti Biologici, svolta in collaborazione con l'Institute of Biomedical and Neural Engineering della Reykjavik University.

Da Novembre 2021 svolgo il Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologia della Salute presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, con il progetto "Anatomical-based design of customized femoral prosthetic components for amputees", sotto la supervisione del Prof. Luca Cristofolini. L'obiettivo del mio studio consiste nello sviluppo di protesi osteo-integrate patient-specific per amputati transfemorali, al fine di migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Ing. Giulia Galteri

Ho conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica, presso l'Università di Bologna, con tesi dal titolo "Caratterizzazione biomeccanica sperimentale per il trattamento di pseudoartrosi dell'arto superiore" in Meccanica dei tessuti biologici, sotto la supervisione del Prof. Luca Cristofolini.

Ho conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica, presso l'Università di Bologna, con tesi dal titolo "Caratterizzazione biomeccanica sperimentale per il trattamento di pseudoartrosi dell'arto superiore" in Meccanica dei tessuti biologici, sotto la supervisione del Prof. Luca Cristofolini.

Dal 2021 svolgo il Dottorato di Ricerca in Scienza e Tecnologia della Salute presso l'Università di Bologna, con il progetto "Biomechanical rationale and testing of femoral prosthetic component for amputees" con supervisori il Prof. Cristofolini (parte Tech) e il Prof. Zaffagnini (parte clinica). Nello specifico mi occupo della valutazione della stabilità meccanica di dispositivi protesici osteointegrati tramite test meccanici in vitro, usando tecniche di misura quali Trasduttori di spostamento (LVDT) e Digital Image Correlation (DIC).

Dr.ssa Mariana Ciancio

Sono commercialista, collaboratrice esterna dell'Università di Bologna (Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - QUVI).

Sono collaboratrice esterna dell'Università di Bologna, attualmente del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita (QUVI). Le mie mansioni supportano il team di ricerca nella gestione amministrativa ed economico-finanziaria dei progetti di ricerca finanziati da soggetti pubblici e privati operanti in ambito regionale, nazionale ed europeo.

Il percorso di studi universitario svolto in Argentina mi ha permesso di diventare commercialista e di ottenere l’equipollenza con una Laurea in Economia Aziendale (UNIBO) e una Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management percorso Professioni e amministrazioni di impresa (UNIFE). Conto anche con un Master in Relazioni Internazionali: Europa – America Latina, ottenuto sempre all’Università di Bologna.

Ing. Giulia Cavazzoni

Nel 2021 ho conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica, presso l'Università di Bologna, con la tesi sperimentale dal titolo "In vitro characterization of the three-dimensional strain pattern in human vertebrae affected by metastases" in Meccanica dei Tessuti Biologici.

Nel 2021 ho conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica, presso l'Università di Bologna, con la tesi sperimentale dal titolo "In vitro characterization of the three-dimensional strain pattern in human vertebrae affected by metastases" in Meccanica dei Tessuti Biologici, sotto la supervisione del Prof. Luca Cristofolini. Tesi vincitrice del premio Master Thesis Award dell'ESB-ITA 2021.

Dal 2021 svolgo il Dottorato di Ricerca in Scienza e Tecnologia della Salute presso l'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, sotto la supervisione del Prof. Luca Cristofolini. In particolare mi occupo di caratterizzazione meccanica di strutture ossee per la validazione di modelli in silico.

© 2022, Designed & Developed By GEB Software All Rights Reserved. Privacy Policy