Il paziente è libero di iniziare la fase di riabilitazione già nell’immediato post-operatorio, generalmente 2/3 giorni dopo il secondo step chirurgico. Tuttavia, un trattamento riabilitativo preliminare viene effettuato anche nel preoperatorio, al fine di valutare le condizioni generali del paziente, lo stato del moncone e dell’arto controlaterale in termini di forza muscolare e di range of motion (ROM).
Il percorso riabilitativo post-intervento prevede 44 sessioni suddivise in due fasi, ognuna preceduta da una fase di riscaldamento e intervallate da una fase di riposo:
FASE 1: si conclude alla ventesima sessione e comprende esercizi di allenamento per il recupero della simmetria posturale, esercizi di shift e tilt pelvico, esercizi di recupero del passo con aumento graduale dell’appoggio sull’arto protesizzato e esercizi volti al recupero di movimenti tipici della vita quotidiana (salita e discesa dalle scale).
FASE DI RIPOSO
FASE 2: inizia alla ventiduesima sessione e si conclude la quarantaquattresima, alla quale corrisponde la fine del percorso riabilitativo. Prevede esercizi simili alla fase 1 con la progressiva riduzione dell’utilizzo degli ausili per la deambulazione, fino al completo inutilizzo.
Torna indietro